Politica dei rimborsi / Criteri di rimborso

 

Ai sensi dell’art. 59, comma 1, lett. d) ed e) del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo) il diritto di recesso è in ogni caso escluso nelle forniture prodotti dei beni alimentari che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente e che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connesso alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna.

In conformità dell’art. 62 L. 27/2012 per prodotti alimentari deteriorabili si intendono i prodotti che rientrano in una delle seguenti categorie: a) prodotti agricoli, ittici e alimentari preconfezionati che riportano una data di scadenza o un termine minimo di conservazione non superiore a sessanta giorni; b) prodotti agricoli, ittici e alimentari sfusi, comprese erbe e piante aromatiche, anche se posti in involucro protettivo o refrigerati, non sottoposti a trattamenti atti a prolungare la durabilità degli stessi per un periodo superiore a sessanta giorni; c) prodotti a base di carne che presentino le seguenti caratteristiche fisico-chimiche: aW superiore a 0,95 e pH superiore a 5,2 oppure aW superiore a 0,91 oppure pH uguale o superiore a 4,5; d) tutti i tipi di latte. Nel caso di inapplicabilità o di decadenza del diritto di recesso, il Venditore provvederà a restituire al mittente il bene acquistato, addebitando allo stesso le spese di spedizione.

Con riferimento ai casi di esclusione del diritto di recesso sopra elencati il consumatore, in particolare, è informato ed accetta che i prodotti venduti nel sito web rientrano nella categoria  “prodotti dei beni alimentari che rischiano di deteriorarsi”.

Pertanto, per motivi di sicurezza alimentare, igienici e di tutela dei consumatori, il diritto di recesso non è applicabile.