Contribuisce nella prevenzione delle malattie croniche e cardiache. Le mele sono ricche di composti vegetali, in particolare polifenoli. Il consumo di mele e dei prodotti a base di mele, compresi succhi ed estratti, è stato associato ad una riduzione del rischio di malattie croniche, cardiovascolari, asma e Alzheimer. Studio (1, 2, 3)
Aiuta il cervello con l’età. Studi preliminari suggeriscono che il succo di mela può supportare la funzione cerebrale e la salute mentale con l’età. Parte di questa protezione potrebbe essere dovuta all’attività antiossidante dei polifenoli presenti nel succo. Possono proteggere il cervello da danni causati dai radicali liberi. Studio
Reidrata l’organismo. Il succo di mela è un potente dissetante è composto per l’88% di acqua, inoltre ha un buon sapore. Ciò semplifica il consumo, soprattutto per coloro che sono malati con un alto rischio di disidratazione. Studio
Aiuta a ridurre il colesterolo.Uno studio dell’Università della California nel 2001, ha dimostrato che la quercetina presente nelle mele riduce l’accumulo di colesterolo nelle arterie e riduce il rischio di infarto. Studio
Combatte le malattie respiratorie. In caso di asma, tosse o altre malattie respiratorie, provate il succo di mela. Grazie al suo elevato contenuto di vitamina C e flavonoidi, donerà sollievo ai polmoni e aumenterà le difese. Studio
Migliora la funzionalità epatica. Aiuta a depurare il fegato, grazie all’acido malico della mela che favorisce una corretta digestione e ripristina i valori della bile a livelli normali. Maggiori info riferimento
Rende la pelle luminosa. Le mele contengono una notevole quantità di collagene che rende la pelle elastica e luminosa. Contengono inoltre antiossidanti che prevengono i segni dell’invecchiamento precoce che includono danni ai tessuti della pelle e rughe.
Aumenta il senso di sazietà. Se consumato prima dei pasti aumenta il senso di sazietà, riducendo l’apporto energetico del pasto del 15%.Studio