sovita

Frutta e verdura hanno il 50% in meno di nutrienti rispetto a 30 anni fa

É stato confermato che la frutta e verdura che mangiamo ha perso più del 50% dei suoi nutrienti. Questo a causa delle ibridazioni delle specie, dell’inquinamento atmosferico e delle coltivazioni intensive che provocano l’impoverimento dei terreni.

Perché oggi frutta e verdura hanno un ridotto quantitativo di nutrienti?

Secondo il Dr. Donald Davis: «la colpa è delle nuove tecniche competitive usate dagli agricoltori […] per aumentare i profitti sono costretti Ad aumentare la produzione, usando sistemi che fanno incrementare e maturare i raccolti più velocemente. […] Frutta e verdura pompate all’inverosimile e in maniera artificiale non hanno il tempo di sviluppare le naturali proprietà nutrizionali, tipiche di uno sviluppo normale. Gli sforzi per sviluppare nuove varietà di colture che forniscono una maggiore resa, la resistenza dei parassiti e la capacità di adattamento del clima hanno permesso colture a crescere più grandi e più rapidamente, ma la loro capacità di produrre ed assorbire sostanze nutritive non può tenere il passo con la loro rapida crescita. Gli agricoltori vengono pagati a peso, non a seconda delle vitamine nei loro prodotti. […] Gli scienziati lo chiamano “effetto diluizione”: più la frutta e la verdura diventano grandi e meno contengono minerali, vitamine e altre sostanze nutritive. É un rapporto inversamente proporzionale, il raccolto più ricco diventa automaticamente il più povero».

Quali sono i sintomi da carenza di vitamine?

I sintomi da carenze di vitamine più comuni sono:

  • estremo affaticamento e debolezza
  • riduzione difese immunitarie
  • irritabilità
  • mal di testa
  • insonnia
  • confusione mentale
  • perdita di memoria
  • disturbi neurologici: ansia e depressione
  • disturbi della vista e del fegato

 

Integratori? Meglio un’alimentazione sana e naturale

É stato dimostrato da uno studio dellstudio dell’Università di Copenaghen che gli integratori non danno gli stessi risultati di una alimentazione sana ed equilibrata.

Mentre l’evidenza di un effetto benefico di una dieta ricca di frutta e verdura è solida, i dati di Cochrane suggeriscono che gli integratori antiossidanti sono inutili o dannosi.

La soluzione?

Frutta e verdura non sono rimpiazzabili perché sono un’ottima fonte di fibre, vitamine e minerali. Inoltre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di mangiare almeno 400 grammi al giorno di frutta e verdura. Più ne mangiamo e meglio è.

La soluzione migliore è quella di aumentare il più possibile il consumo di questi alimenti anche attraverso estratti di frutta e verdura freschi, sani e naturali, senza conservati o zuccheri aggiunti.

 

FONTE:

www.theguardian.com/science/2008/apr/16/medicalresearch

www.saperesalute.it

www.epicentro.iss.it/vitamine/

www.theguardian.com/science/2008/apr/16/medicalresearch

www.altroconsumo.it/alimentazione/sicurezza-alimentare/news/vitamine-minerali-vegetali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *