L’efficacia del succo di barbabietola

Le barbabietole sono una buona fonte di nutrienti, fibre e molti composti vegetali.

Il succo di barbabietola è stato associato a numerosi benefici per la salute. Migliora la salute del cuore e aumenta la resistenza allo sforzo fisico oltre alle proprietà anti tumorali, attribuite al loro contenuto di nitrati inorganici, betanina e betaina.

Ecco i motivi per cui dovresti aggiungere il succo di barbabietola alla tua dieta!

  • Migliora le prestazioni durante l’esercizio fisico e aumenta la resistenza fisica. È stato dimostrato che i nitrati presenti nella barbabietola migliorano l’ossigenazione muscolare durante l’esercizio fisico, aumentando la resistenza allo sforzo e migliorando le prestazioni durante l’esercizio fisico. (123)

    Inoltre, la barbabietola è un importante fonte di Betaina, un composto che migliora la composizione corporea, incrementando la massa muscolare e riducendo la massa grassa. La Betaina ha funzioni cardioprotettive, svolgendo un ruolo importante nel processo di detossificazione dell’Omocisteina che, se presente in quantità elevate come nelle diete iperproteiche, può favorire la comparsa di malattie cardiovascolari. (4 

  • Abbassamento della pressione sanguigna. Il succo di barbabietola può ridurre la pressione sanguigna fino a 3-10 mm Hg per un periodo di alcune ore, grazie al ossido nitrico contenuto nelle barbabietole che contribuisce al rilassamento e alla dilatazione dei vasi sanguigni. Maggiori info (56) 
  • Agevola la microcircolazione. Grazie agli antociani che rafforzano i vasi sanguigni, contrastano la fragilità capillare e svolgono azione attiva contro gli edemi. 
  • Porta benefici per l’anemia: la componente minerale e il ferro in particolare rendono la barbabietola rossa un alimento da inserire nella dieta di chi risulta avere carenze come globuli rossi indeboliti e bassi livelli di ferro nel sangue ad esempio donne in gravidanza. Maggiori info 
  • Favorisce il processo digestivo: Una delle più note proprietà benefiche della barbabietola è certamente la sua capacità di depurare l’organismo e favorire il processo digestivo data la sua composizione dell’88% di acqua, molto ricco di fibre e per questo altamente saziante. Stimola inoltre la diuresi, aiuta a prevenire le infezioni alle vie urinarie ed elimina le tossine dell’organismo.
  •  Proprietà anti tumorali.Ti sei mai chiesto perché la barbabietola è rossa? Il motivo è il contenuto di betanina, un pigmento rosso-violaceo con proprietà anti tumorali. Uno studio del 2011 pubblicato sulla rivista Anti-Cancer Agents in Medicinal Chemistry ha scoperto che la doxorubicina e l’estratto di barbabietola rossa, avevano un effetto preventivo nel cancro al seno e alla prostata.
  • I ricercatori hanno attribuito questo beneficio all’alta concentrazione di betanina, uno dei pigmenti meglio conosciuti nel gruppo delle betalaine. Maggiori info

 

Fonti:

www.healtline.com

https://www.cure-naturali.it/

Studi dimostrano l’efficacia del succo di carote

Le carote sono una ricca fonte di nutrienti e minerali. Il succo di carote è un elisir, utile per ogni scopo. Bere giornalmente il succo di carota è una sana abitudine che tutti dovremmo iniziare perché è sano e gustoso, oltre che salutare.

Ecco i motivi per cui dovresti aggiungere il succo di carota alla tua dieta.

  • Migliora il sistema immunitario. Mantiene lontano il raffreddore e l’influenza che possono bloccarti a casa per un po’. Per rafforzare il sistema immunitario e aiutare il corpo a combattere le infezioni, aggiungi il succo di carota alla tua dieta quotidiana e mantieni la tua salute fisica. Le carote contengono antiossidanti, che aiutano il tuo corpo a combattere i radicali liberi, il danno cellulare e l’infiammazione. La vitamina C nel succo di carota fornisce anche una spinta al sistema immunitario, aiutandoti a superare la stagione fredda e influenzale.
  • Aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Bere succo di carota può proteggere il sistema cardiovascolare aumentando lo stato antiossidante totale e diminuendo la perossidazione lipidica. Maggiori info
  • Migliora la vista. La vitamina A aiuta a proteggere la superficie dell’occhio e contribuisce a migliorare la vista. Bere succo di carota può scongiurare vari disturbi agli occhi, come la degenerazione maculare, la cataratta e la cecità. Le carote contengono anche luteina, che è un antiossidante che protegge l’occhio dalla luce dannosa.  Maggiori info

 

  • Aiuta a prevenire le malattie croniche. Il cancro si sviluppa quando le cellule anormali si formano e si moltiplicano in modo incontrollato. Poiché gli antiossidanti aiutano a fermare il danno cellulare, il succo di carota può offrire protezione contro vari tipi di tumori. Uno studio scientifico  ha affermato che l’estratto di succo di carota, utilizzato per 72 ore nel trattamento delle cellule di leucemia e delle cellule di controllo non tumorale,  ha indotto la morte cellulare e ha fermato la progressione della malattia. Ciò suggerisce che le carote possono contenere sostanze chimiche bioattive efficaci per il trattamento della leucemia. Un altro studio  ha scoperto che una dieta ricca di beta-carotene può offrire protezione contro il cancro alla prostata.
  • Migliora la funzione cerebrale. ll beta-carotene nel succo di carota può anche migliorare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di problemi di memoria legati all’età e demenza. Lo stress ossidativo è collegato al danno delle cellule cerebrali e si verifica quando le cellule cerebrali e nervose non possono rigenerarsi. Questo indebolisce la segnalazione nervosa e riduce la funzione cognitiva. Tuttavia, il beta-carotene nelle carote può rafforzare la funzione cerebrale e migliorare la memoria. In uno studio scientifico, i lavoratori esposti al piombo sono stati trattati con 10 milligrammi di beta-carotene per un periodo di 12 settimane. Lo studio ha scoperto che dopo il trattamento, il gruppo che riceveva beta-carotene aveva meno stress ossidativo.
  • Migliora la pelle e previene gli effetti negativi del sole. contiene molti nutrienti fondamentali che possono aiutare a ridurre patologie della pelle come l’eczema che è causato da una deficienza di vitamina A e dermatiti e orticarie. Inoltre, I beta-carotenoidi (responsabili della fotosintesi nelle piante) contrastano scottature e migliorano la resistenza ai raggi solari.

Frutta e verdura hanno il 50% in meno di nutrienti rispetto a 30 anni fa

É stato confermato che la frutta e verdura che mangiamo ha perso più del 50% dei suoi nutrienti. Questo a causa delle ibridazioni delle specie, dell’inquinamento atmosferico e delle coltivazioni intensive che provocano l’impoverimento dei terreni.

Perché oggi frutta e verdura hanno un ridotto quantitativo di nutrienti?

Secondo il Dr. Donald Davis: «la colpa è delle nuove tecniche competitive usate dagli agricoltori […] per aumentare i profitti sono costretti Ad aumentare la produzione, usando sistemi che fanno incrementare e maturare i raccolti più velocemente. […] Frutta e verdura pompate all’inverosimile e in maniera artificiale non hanno il tempo di sviluppare le naturali proprietà nutrizionali, tipiche di uno sviluppo normale. Gli sforzi per sviluppare nuove varietà di colture che forniscono una maggiore resa, la resistenza dei parassiti e la capacità di adattamento del clima hanno permesso colture a crescere più grandi e più rapidamente, ma la loro capacità di produrre ed assorbire sostanze nutritive non può tenere il passo con la loro rapida crescita. Gli agricoltori vengono pagati a peso, non a seconda delle vitamine nei loro prodotti. […] Gli scienziati lo chiamano “effetto diluizione”: più la frutta e la verdura diventano grandi e meno contengono minerali, vitamine e altre sostanze nutritive. É un rapporto inversamente proporzionale, il raccolto più ricco diventa automaticamente il più povero».

Quali sono i sintomi da carenza di vitamine?

I sintomi da carenze di vitamine più comuni sono:

  • estremo affaticamento e debolezza
  • riduzione difese immunitarie
  • irritabilità
  • mal di testa
  • insonnia
  • confusione mentale
  • perdita di memoria
  • disturbi neurologici: ansia e depressione
  • disturbi della vista e del fegato

 

Integratori? Meglio un’alimentazione sana e naturale

É stato dimostrato da uno studio dellstudio dell’Università di Copenaghen che gli integratori non danno gli stessi risultati di una alimentazione sana ed equilibrata.

Mentre l’evidenza di un effetto benefico di una dieta ricca di frutta e verdura è solida, i dati di Cochrane suggeriscono che gli integratori antiossidanti sono inutili o dannosi.

La soluzione?

Frutta e verdura non sono rimpiazzabili perché sono un’ottima fonte di fibre, vitamine e minerali. Inoltre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di mangiare almeno 400 grammi al giorno di frutta e verdura. Più ne mangiamo e meglio è.

La soluzione migliore è quella di aumentare il più possibile il consumo di questi alimenti anche attraverso estratti di frutta e verdura freschi, sani e naturali, senza conservati o zuccheri aggiunti.

 

FONTE:

www.theguardian.com/science/2008/apr/16/medicalresearch

www.saperesalute.it

www.epicentro.iss.it/vitamine/

www.theguardian.com/science/2008/apr/16/medicalresearch

www.altroconsumo.it/alimentazione/sicurezza-alimentare/news/vitamine-minerali-vegetali

I benefici del succo di mela

La mela viene definita la “regina dei frutti” per le sue proprietà benefiche.L’estratto naturale di mela è un vero alleato per la salute. Contiene numerose sostanze nutritive, tra cui vitamine e sali minerali, che aiutano a perdere peso, purificano l’organismo e contribuiscono a contrastare l’insorgere di patologie e disturbi. Ecco l’elenco dei benefici scientificamente provati.

Contribuisce nella prevenzione delle malattie croniche e cardiache. Le mele sono ricche di composti vegetali, in particolare polifenoli. Il consumo di mele e dei prodotti a base di mele, compresi succhi ed estratti, è stato associato ad una riduzione del rischio di malattie croniche, cardiovascolari, asma e Alzheimer. Studio (123)

Aiuta il cervello con l’età. Studi preliminari suggeriscono che il succo di mela può supportare la funzione cerebrale e la salute mentale con l’età. Parte di questa protezione potrebbe essere dovuta all’attività antiossidante dei polifenoli presenti nel succo. Possono proteggere il cervello da danni causati dai radicali liberi.  Studio

Reidrata l’organismo. Il succo di mela è un potente dissetante è composto per l’88% di acqua, inoltre ha un buon sapore. Ciò semplifica il consumo, soprattutto per coloro che sono malati con un alto rischio di disidratazione. Studio

Aiuta a ridurre il colesterolo.Uno studio dell’Università della California nel 2001, ha dimostrato che la quercetina presente nelle mele riduce l’accumulo di colesterolo nelle arterie e riduce il rischio di infarto. Studio

Combatte le malattie respiratorie. In caso di asma, tosse o altre malattie respiratorie, provate il succo di mela. Grazie al suo elevato contenuto di vitamina C e flavonoidi, donerà sollievo ai polmoni e aumenterà le difese. Studio

Migliora la funzionalità epatica. Aiuta a depurare il fegato, grazie all’acido malico della mela che favorisce una corretta digestione e ripristina i valori della bile a livelli normali. Maggiori info riferimento

Rende la pelle luminosa. Le mele contengono una notevole quantità di collagene che rende la pelle elastica e luminosa. Contengono inoltre antiossidanti che prevengono i segni dell’invecchiamento precoce che includono danni ai tessuti della pelle e rughe.

Aumenta il senso di sazietà. Se consumato prima dei pasti aumenta il senso di sazietà, riducendo l’apporto energetico del pasto del 15%.Studio

I benefici del consumo regolare di estratti 100% frutta e verdura

Bere estratti di frutta e verdura freschi è un modo comodo e piacevole per aumentare il consumo di frutta e verdura.

Ecco gli effetti che potresti avere assumendo regolarmente estratti di frutta e verdura freschi:

MIGLIORA IL BENESSERE GENERALE.

Il succo fresco può essere un utile complemento nella dieta quotidiana. Aumenta l’assunzione dei nutrienti di frutta e verdura che altrimenti non consumeresti. In uno studio l’integrazione di succo misto di frutta e verdura per 14 settimane ha migliorato i livelli nutrizionali dei partecipanti aumentando i livelli di beta carotene, vitamina C, vitamina E, selenio e folati. Studio

MANTIENE LE FUNZIONI CEREBRALI.

Gli estratti di frutta e verdura sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a mantenere le funzioni cerebrali e il corpo in forma. Studio

RIDUCE LA VOGLIA DI DOLCI E DI CIBO SPAZZATURA.

L’assunzione di estratti naturali e 100% frutta e verdura può ridurre la voglia di zuccheri raffinati sostituendoli con quelli naturali della frutta, più sani e genuini. Bere succhi può inoltre ridurre l’apporto calorico durante i pasti aumentando il senso di sazietà. Studio

AIUTA LA DIGESTIONE.

Molti ingredienti contenuti negli estratti sono ricchi di enzimi che stimolano la digestione. Inoltre, il basso contenuto di fibre li rende facilmente assimilabili. Studio

AUMENTA L’ENERGIA.

Il consumo di estratti di alcuni frutti e ortaggi viene associato a un aumento della resistenza allo sforzo e alla riduzione dei tempi di recupero delle energie. Studio

RIDUCE IL RISCHIO DI MALATTIE CRONICHE E DEGENERATIVE.

Molti ingredienti dei succhi di frutta e verdura contengono fitocomposti, vitamine ed enzimi che possono prevenire il rischio di malattie croniche e degenerative. Studio 123.

 

L’assunzione controllata di estratti freschi di frutta e verdura, in una dieta sana ed equilibrata, può apportare benefici. È importante non sostituire il consumo di frutta e verdura fresca con i succhi che possono essere integrati nella dieta per aumentarne l’assunzione.